Servizi offerti

Analisi di settore

Oltre ai settori di mercato disponibili sul sito, Italia Bilanci fornisce analisi di settore su specifica richiesta. Il cliente potrà direttamente fornire l’elenco delle imprese ovvero indicare il codice ateco su cui effettuare la selezione delle imprese. Il campione potrà essere ulteriormente affinato fissando valori minimi, massimi o range di valori su parametri predeterminati (classe di fatturato, nr dipendenti, area geografica).

Definito il settore ed il cluster di imprese, Italia Bilanci provvede alla acquisizione delle annualità di bilancio a cui il cliente è interessato, alla verifica di affidabilità dei dati economico-finanziari ed alla loro normalizzazione. I dati di bilancio delle imprese selezionate verranno processati attraverso il modello Controller. L’ analisi economico-finanziaria che ne deriva consente di avere un quadro valutativo chiaro ed esauriente della singola impresa  e del settore nel suo complesso.

Analisi d’impresa
Acquistando il software Controller potrai inserire i dati di bilancio della tua azienda, del tuo concorrente o di qualunque altra impresa di tuo interesse. Potrai elaborare in maniera semplice e guidata le informazioni economico finanziarie generate da Controller indispensabili per qualificare lo stato di salute dell’impresa analizzata, valutarne il credit standing e le potenzialità di accesso al credito bancario e commerciale.

Valutazione d’azienda
Italia Bilanci mette a disposizione la propria esperienza qualora esigenze di finanza straordinaria richiedessero una valutazione d’azienda.
La valutazione aziendale è un processo complesso che richiede:

  1. Una scelta attenta del metodo valutativo;
  2. Uno studio del mercato all’interno del quale opera l’azienda per valutarne stabilità, livello di concorrenza, orizzonte temporale ed i parametri economico finanziari medi da raffrontare con quelli dell’impresa valutata;
  3. Una corretta interpretazione e, se necessario, rettifica dei dati di bilancio;
  4. Una oggettiva valorizzazione di elementi intangibili.

I metodi più utilizzati sono:

  1. Patrimoniale, in prevalenza utilizzato per le aziende immobiliarie e finanziarie;
  2. Reddituale, da applicare in assenza di un patrimonio significativo (aziende di servizi);
  3. Misto patrimoniale e reddituale (aziende industriali);
  4. Dei moltiplicatori (es. fatturato, Ebit, Ebitda) che tendono ad essere utilizzati qualora l’azienda soggetta della valutazione presenti valori in linea con quelli consolidati del settore in cui opera.

Per ridurre sovra o sotto valutazioni spesso si usa mediare i risultati ottenuti con più metodi.

Se sei interessato ai nostri servizi invia una mail a info@italiabilanci.com o un fax al numero 06-86985143