HomeADRAutomotive Dealer Report 2023 – Versione Digitale

Automotive Dealer Report 2023 – Versione Digitale

90,00 + IVA

Categoria: Tag:

Descrizione

Esclusivo rapporto analitico sullo stato di salute della distribuzione auto in Italia.

L’Automotive Dealer Report (ADR) è un documento monografico redatto allo scopo di fornire alle imprese della distribuzione automobilistica italiana un’analisi economica e finanziaria obiettiva dell’intero settore basata sui singoli bilanci ufficiali delle imprese. Nel tempo l’ADR ha assunto valore di unico e prezioso strumento di valutazione dell’efficienza aziendale in alternativa al metodo dei volumi di vendita e delle quote di mercato, in precedenza dominante. L’ADR, grazie ai dati elaborati dal “Controller”, sofisticato software brevettato da Italia Bilanci e validato dall’Università di Roma Tre, è in grado di redigere un assesment economico finanziario di imprese omogenee, raggruppate liberamente dall’utente sotto il profilo geografico e dimensionale sino al perimetro massimo di aggregazione, cioè il mercato. È così possibile la verifica degli scostamenti rispetto alle variabili economiche e finanziarie ritenute rilevanti. L’ADR 2023 verrà distribuito gratuitamente con Interauto News di marzo 2023.

Prefazione
Adolfo De Stefani Cosentino – Presidente Federauto

Introduzione
Umberto Seletto – Fondatore di Anticrisiday

Editoriale
Nicola Giardino – Direttore Editoriale di Automotive Dealer Report

ANALISI
Il futuro dei dealer è a forte connotazione elettrica
Fausto Antinucci – Fondatore di Italia Bilanci
A fronte di un mercato auto di solo 1,45 milioni di unità nel 2021 la rete di vendita auto ha chiuso l’anno con un imprevedibile ritorno ante imposte dell’1,9%. Senza il ripensamento del modo di fare impresa degli ultimi anni, probabilmente avremmo vissuto una situazione prossima al collasso. Si aprono scenari interessanti per le imprese. Incombono però le nubi delle modifiche contrattuali che modificheranno i parametri economico-finanziari del business. Si dovrà valutare in prospettiva il modo di compensare probabili riduzioni di redditività. Anche i brand che hanno deciso e dichiarato di voler intraprendere la strada delle innovazioni contrattuali dovranno riflettere. Si troveranno infatti a confrontarsi con competitor, soprattutto orientali e new entry, che non intendono abbandonare il dealer format attuale. Dovranno innanzitutto imparare il mestiere delle vendite retail. Con la trazione elettrica non più marginale la redistribuzione tra brand storici e newcomer sarà diversa. Prioritario per la rete sarà disporre in portafoglio di nuovi marchi a forte connotazione elettrica.

PRIMO PIANO
I 25 anni di Spazio, un modello di impresa da primato
Umberto Seletto – Fondatore di Anticrisiday
Il racconto franco e sincero di Gianluigi Vinelli, partner del gruppo Spazio. Dal 2005 può vantare i migliori risultati economici, con l’eccezione del 2006 e del 2008. Dare al cliente di più per averne di più in cambio. Seguendo troppo la concorrenza sugli sconti bisogna saper accettare minori guadagni. Una lettura molto interessante e ricca di spunti su cui riflettere.

OSSERVATORIO
L’impatto dei marchi cinesi sulla struttura produttiva europea
Andrea Malan – Automotive News Europe e Domani
La crescita dei costruttori cinesi costituisce uno spauracchio per i marchi europei e per la filiera dell’auto perché fa leva sulle vetture elettriche. Le competenze acquisite, il dominio nella filiera delle batterie e il ritardo di molti costruttori europei nella transizione energetica costituiscono un vantaggio che i cinesi sfrutteranno

MERCATO
Frenano le ibride e franano le elettriche
Marco Di Pietro – CEO di Axed Academy
In Italia il calo del 10% delle immatricolazioni rispetto al 2021 nasconde una situazione di grande difficoltà per l’automotive, alle prese con una rivoluzione elettrica che stenta a decollare, tra incentivi sbagliati, difficoltà di produzione e il nuovo modello di distribuzione. L’anno appena concluso testimonia il grande travaglio del mercato in Italia. Previsioni di modesta crescita nel 2023.

REGOLAMENTI E CONTRATTI
Legge 108. Buona la seconda?
Stefano Grassani – Partner Studio Legale Gatti Pavesi Bianchi Lodovici
La legge 6 / 2023 ha modificato, in modo significativo e con efficacia a far data dal 18 gennaio scorso, talune previsioni dell’art. 7-quinquies della legge 108/2022; norma che, come noto agli operatori del settore, tra le altre cose aveva l’anno scorso introdotto nel nostro ordinamento una serie di protezioni a tutela dei concessionari auto.

SCENARI
Componentistica, l’elettrificazione può aprire nuove opportunità di business
Francesco Zirpoli – Università Cà Foscari Venezia
La reale situazione della filiera automotive italiana alla luce dell’accelerazione nello sviluppo di drivetrain elettrificati conseguente alla sempre più stringente regolamentazione delle emissioni nocive della commissione europea.

AUTO ELETTRICHE
Italia ai margini dell’Europa
Mario Rossi – Giornalista economico
Il Bel Paese è l’unico in cui le vetture elettriche nel 2022 sono arretrate numericamente e per quota di mercato. Nel vecchio Continente un’auto su sette è priva di motore termico. Siamo solo al settimo posto tra i primi dieci mercati di Bev. Svizzera, Belgio e Austria prossime al sorpasso.

PROTAGONISTI
A colloquio con Massimo Nalli Presidente SUZUKI Italia
Intervista di Umberto Seletto – Fondatore Anticrisi Day
Il marchio giapponese negli ultimi anni è stato stabilmente sul podio della dealer satisfaction, sia in termini di dealer satisfaction, sia di redditività assoluta che di qualità della relazione Casa/Dealer. Una best practice che merita di essere messa in evidenza. Alcune riflessioni sul “Nalli Pensiero”.

CONFLITTI DI POTERE
Il Giano Bifronte: geopolitica o geopolitica del petrolio?
Aldo Ferrara – Università di Ferrara e Milano
La dinamicità sul petrolio sembra accelerare verso una geopolitica che investe ogni aspetto dell’economia internazionale. Al Vecchio Continente è affidato un destino di transizione ambientale obbligato. L’accerchiamento energetico dell’Europa.

PROTAGONISTI
KIA Italia una storia di best practice
Intervista a Giuseppe Bitti di Umberto Seletto – Fondatore Anticrisi Day
Dieci anni di crescita continua in Europa e in Italia sono la prova della consistenza della strategia del brand KIA. Il contributo della filiale italiana nell’adattare i modelli della gamma alle esigenze specifiche del nostro mercato. In futuro la piattaforma E-PMG e il lancio del SUV EV9 e lo sviluppo della gamma BEV basata sulla esclusiva (Electrical Global Modular Platform).

NUOVA MOBILITÀ
Guida autonoma e supercar: il futuro che ci aspetta
Maurizio Caprino – Il Sole 24 ore
Tra annunci di riforma del Codice della strada e sanzioni parametrate al reddito, sfugge il fatto che da qui a pochi anni guidare su strada sarà diverso. Questione di tecnologia e mode. Sarà sempre più difficile divertirsi sulle nostre strade con vetture di elevate prestazioni. Che ne sarà con l’arrivo della guida autonoma?

FOCUS
La servitizzazione nell’automotive. Orientamenti e prospettive
Paolo Gaiardelli – Università di Bergamo Lucrezia Songini – Università del Piemonte Orientale
Il progressivo spostamento dell’attenzione dal possesso all’uso dell’auto e la propensione al controllo dei costi nel ciclo di vita, richiedono alla rete di rivedere le logiche aziendali verso una visione orientata ai servizi a tutto campo la cui vendita è generalmente più redditizia e meno soggetta ai macro cicli economici.

MOBILITÀ ELETTRICA
Emissioni di CO2 delle batterie cinesi circolanti in EU
Davide Bonalumi – Politecnico di Milano
Per contrastare l’effetto serra l’Europa incentiva le auto elettriche, ma il cuore dei nuovi veicoli, la batteria, è prodotto principalmente in Cina. La mobilità elettrica permette reali benefici in termini di emissioni globali di gas serra? La risposta dipende dalla valutazione di emissioni di “CO2 equivalente”.

NUOVI MERCATI
Vola il noleggio ma salgono i canoni
Marco Di Pietro – CEO di Axed Academy
Unico canale di distribuzione in attivo con un eccellente 20% di incremento, il Long Rent appare una soluzione non solo adatta alla mobilità aziendale ma anche a quella privata. Nel 2023 la crescita però sarà meno vigorosa. Le incognite sul valore residuo e la ricerca di marginalità spingono in alto le tariffe mensili dei nuovi contratti.

POST VENDITA
La natura ha paura del vuoto
Marc Aguettaz – AD Gipa Italia
I bilanci della filiera automotive da anni non sono mai stati così positivi. Car maker e dealer, in una fase di calo di immatricolazioni in Italia e in Europa, hanno prodotto conti economici e bilanci scintillanti. Non abbiamo mai avuto così tante auto per strada, ma ne immatricoliamo poche. 1,31 milioni di unità è un livello da anni ’80. Il parco nel frattempo invecchia.

SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE
Euro 7: costosa sfida tra pro & contro
Davide Bonalumi – Politecnico di Milano
La norma EURO 7 propone limiti uguali per tutti indipendentemente dalla motorizzazione. Nel 2025 la nuova norma sarà in vigore per vetture e veicoli commerciali leggeri e dal 2027 anche per i veicoli pesanti. Saranno prese in esame anche le emissioni di pneumatici e freni. Monitoraggio durante tutta la vita del veicolo.

MANAGEMENT
La serendipity ovvero la scoperta fortuita di impensabili innovazioni
Franco Marzo – Mentor partner MVM
Sui social spopola la teoria di Roger Skaer secondo cui il numero di scoperte innovative è proporzionale al desiderio di conoscere. Un atteggiamento a metà tra il curiosare e la ricerca senza obiettivi predeterminati. Guardarsi attorno con interesse anche in settori lontani dal proprio per facilitare la “contaminazione” tecnologica.

FILIERA AUTOMOTIVE
Le inedite sfide che gravano sulle imprese dei componenti
Gianmarco Giorda – Direttore Generale ANFIA
La complessità del cambiamento che la filiera produttiva automotive sta vivendo con la transizione energetica, vista dall’interno, attraverso gli occhi delle imprese, richiede grande lucidità di analisi e capacità di elaborare strategie per mantenere salda la competitività del comparto a livello europeo e internazionale.

PROPOSTE
Il progetto Truck Dealer Report

Giuseppe Guzzardi – Direttore Vie & Trasporti
Una proposta per dar vita al primo rapporto analitico economico e finanziario riservato alla distribuzione dei veicoli del trasporto pesante e commerciale. Una rassegna mai prima realizzata dedicata all’attività dei brand dei truck nonché dei loro dealer.

REDAZIONALE MAPFRE

REDAZIONALE FINDOMESTIC

REDAZIONALE NOBIS

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Automotive Dealer Report 2023 – Versione Digitale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…