HomeADRAutomotive Dealer Report 2022 – Versione Cartacea

Automotive Dealer Report 2022 – Versione Cartacea

63,00 + IVA

Categoria: Tag:

Descrizione

INTRODUZIONE DI NICOLA GIARDINO

L’avvenire della vendita auto è offuscato dall’incertezza sul ruolo che sarà assegnato dalle case ai rivenditori.

È il tema principale, ma non il solo, dell’ADR 2022 evidenziato nella bella copertina di Francesco Gaglianone cui si deve la grafica di gran parte delle precedenti edizioni del nostro giornale che è giunto al 12° anno di pubblicazione.

In quasi cento anni di storia l’auto ha mantenuto pressoché inalterata la sua struttura originaria a differenza degli altri elementi della catena che hanno invece subito profonde innovazioni per razionalizzare e ridurre i costi. I costruttori, si ritrovano con margini ridotti per gli alti investimenti e per gli oneri connessi alla transizione ecologica. Il divieto della Ue di vendere auto con motore endotermico entro il 2035 li ossessiona. L’orientamento delle case è di assorbire direttamente i costi strettamente legati al brand e di rivedere il modello organizzativo in funzione di un differente ruolo che la nuova impresa di distribuzione, secondo nuovi piani, dovrà assumere per allinearsi.

Si fa un gran parlare di nuove regole antitrust allo studio a Bruxelles allo scopo di disegnare nuovi confini giuridici dei contratti di vendita. Secondo Stefano Grassani, avvocato esperto in materia antitrust, il processo di riforma della disciplina della concorrenza in tema di rapporti di distribuzione, in corso a Bruxelles, non avrebbe invece nulla a che vedere con le decisioni che le case intendono adottare. Grassani sostiene infatti che i costruttori intendono passare dal mandato di concessione a quello di agenzia o di commissionario per motivi legati ai nuovi modelli di business che intendono adottare. Lo scenario davanti agli occhi non è confortante e per questo la rete è in ansia.

Fausto Antinucci in una dele sue più lucide analisi dei bilanci dei dealer mette in evidenza che la rallentata disponibilità di prodotto ha stravolto gli equilibri del mercato. Non per scelta strategica, ma per effetto della crisi dei semiconduttori che ha imposto livelli di produzione inferiori alla domanda natu rale contribuendo in tal modo a ridare dignità al prodotto auto, rallentare l’eccessiva pressione sui prezzi, eliminare pratiche commerciali spesso opache sotto l’aspetto squisitamente economico. Tutto ciò ha portato a ricostruire un sano portafoglio di ordini inevasi presso i concessionari, in passato obbligati a gestire un livello di ordini ridotto all’osso.

Nel nostro giornale, ai due temi principali di cui sopra, non potevano però mancare quelli relativi alla transizione ecologica e i nuovi carburanti, alla revisione della filiera, al rapporto tra dei giovani con l’auto e altro ancora, tutti approfonditi con competenza e chiarezza da autorevoli autori. Il punto di forza del nostro giornale è costituito dalle analisi economico finanziarie che come ogni anno fanno dell’ADR un documento prezioso se non insostituibile per tutti coloro cui interessa la distribuzione auto. Con una grande novità. Nel primo riquadro di ogni pagina delle classifiche quest’anno abbiamo riportato i dati relativi ai volumi di vendita totali dei singoli concessionari relativi al 2021. Un ulteriore servizio fornito ai nostri lettori da Italia Bilanci grazie al potenziamento e all’arricchimento del Controller, portale da cui sono tratti tutte le analisi dell’ADR e al quale è possibile abbonarsi attraverso il sito www.italiabianci.com.

L’accoglienza degli addetti ai lavori alla nuova edizione della nostra pubblicazione è stata entusiastica. Alla presentazione, molto partecipata dopo ben due anni di sospensione dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia, la sala era gremita. Rivedere riempita la sala dell’Hotel Excelsior Gallia di Milano ci ha ripagato delle rinunce forzate così prolungate e così angosciose del passato per le rinunce dovute al Covid 19. Adesso speriamo di poter riprendere a guardare avanti con fiducia, anche se, purtroppo, l’orizzonte è offuscato da una guerra di cui avremmo voluto fare a meno. Ma questa è un’altra storia che speriamo si concluda presto e di cui non dovremo più parlare.

Buona lettura!

Nicola Giardino

Direttore Editoriale – Italia Bilanci

Informazioni aggiuntive

Peso 0,385 kg
Dimensioni 0,5 × 21 × 30 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Automotive Dealer Report 2022 – Versione Cartacea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…