Italia Bilanci all’Autopromotec – Comunicato Stampa

Una nuova pubblicazione di Italia Bilanci dedicata all’analisi economico finanziaria della distribuzione ricambi italiana.

Presentato da Umberto Seletto il nuovo ADR Ricambi nei giorni di apertura della rassegna internazionale bolognese del postvendita automobilistico. Davanti a una qualificata e numerosa rappresentanza della distribuzione ricambi Nicola Giardino ha illustrato il progetto editoriale sviluppato in collaborazione con GiPA.

Il risultato economico e la sua stabilità nel tempo sono gli unici veri elementi in grado di misurare l’efficacia dei comportamenti aziendali. Italia Bilanci in collaborazione con GiPA ha deciso di darne risalto dedicando alla Distribuzione Ricambi un’apposita pubblicazione nell’intento di realizzare un appuntamento ricorrente. Il modello di analisi del nuovo magazine ADR Ricambi, fotografa un comparto in ottima salute, come ampiamente dimostrato da Fausto Antinucci nel presentare l’Anteprima della ADR Ricambi nella prestigiosa e specializzata cornice dell’AUTOPROMOTEC 2019 a Bologna il 23 maggio u.s.

Dagli oltre 2000 bilanci raccolti con cura dal 2008 al 2017 da Italia Bilanci, Antinucci ha stralciato e analizzato con cura un campione di 1400 imprese, profilato da GiPA, su un arco temporale che va dal 2014 al 2017. Previsti già nelle prossime edizioni dell’ADR Ricambi approfondimenti su valori più ampi.

Secondo i dati riportati nel Report, ogni euro investito nel 2017 nel settore ricambi indipendente ha garantito una remunerazione media del 12,7%, un valore aggiunto del 14,7 e un margine lordo operativo del 5,8%. Complessivamente buono il livello di patrimonializzazione delle imprese che oltretutto operano con una leva finanziaria ridotta. L’analisi ha poi confermato che all’interno de mercato ricambi convivono realtà molto diverse fra loro sia per classe dimensionale che per modello di business.

La creazione di valore come condizione fondamentale per la crescita e la condivisione delle risorse per acquisire economie di scala altrimenti irrealizzabili, è stato il tema sviluppato da una relazione di Marc Aguettaz di GiPA nella seconda parte della presentazione bolognese. In particolare la relazione si è soffermata sull’impatto dei nuovi assetti sui conti dei ricambisti e sul diffuso aumento dimensionale delle imprese.

L’aftermarket automobilistico è un settore affascinante, ampio, complesso, altamente competitivo e ricco di opportunità, ma anche di rischi se non si possiede un’adeguata conoscenza specifica. È bene che gli imprenditori siano attenti anche ai progressivi cambiamenti di potere dei fornitori da una parte e dei clienti dall’altra. Le vecchie barriere stanno cedendo e bisogna farsi trovare informati e preparati.

Edizione ADR Ricambi
gratuita sfogliabile online
a richiesta presso
info@italiabilanci.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *