Automotive Dealer Report

AUTOMOTIVE DEALER REPORT TREDICESIMA EDIZIONE

Presentata a Torino la tredicesima edizione dell’Automotive Dealer Report, l’esclusiva pubblicazione dedicata all’analisi economica e finanziaria del settore della distribuzione auto italiana.

A conferma dell’ormai indiscusso prestigio riconosciuto all’Automotive Dealer Report (ADR), la presentazione della nuova edizione  a Torino il 16 febbraio 2023 nella sede di Spazio Group ha visto la partecipazione di 220 operatori del settore e una significativa rappresentanza di Case auto. La rete di vendita in Italia conta oggi complessivamente 1182 dealer, con un fatturato totale di oltre 46 miliardi di euro. Dà inoltre lavoro a 110 mila dipendenti diretti.

Organizzata con la solita cura da Anticrisi Day, il Think Tank dei dealer auto fondato da Umberto Seletto, la presentazione ha offerto la possibilità di fare il punto  sullo stato di salute della rete di vendita e del mercato dell’automobile che negli ultimi tempi, oltre a subire le difficoltà legate alla crisi economica innescata dal conflitto bellico ucraino, hanno dovuto affrontare, come tutto il comparto manifatturiero, la conseguente impennata dei costi energetici nonché le difficoltà di approvvigionamento dei componenti elettronici asiatici, che hanno penalizzato la disponibilità di auto per la vendita.

Nonostante le ombre del 2022, i bilanci dei dealer italiani si sono chiusi decisamente meglio di quanto era immaginabile perché la mancanza di auto, sia nuove che usate, ha mitigato la concorrenza all’interno della rete di vendita, a conferma della regola che il profitto sale quando la domanda supera l’offerta: come negli anni d’oro dell’auto quando la produzione non riusciva a tener dietro al crescente ritmo della domanda di prima motorizzazione sostenuta dal cosiddetto boom economico.

Cosa troverai nell'ADR

A distanza si tredici anni dalla sua prima edizione l’Automotive Dealer Report (ADR) ha contribuito con le sue analisi alla rivalutazione del business auto non solo in termini di profitto, ma soprattutto di remunerazione del capitale investito e dell’intera struttura finanziaria. Fedele al principio che la sopravvivenza dell’impresa è legata alla capacità di generare valore nel tempo.

Lo ha dimostrato nella sua relazione Fausto Antinucci, fondatore di Italia Bilanci, con le dettagliate analisi economico-finanziarie basate sui bilanci del 2021 (gli ultimi disponibili perché quelli del 2022 sono ancora in preparazione) che si sono chiusi con un ottimo ritorno medio ante imposte del +1,90%. Per la cronaca, nel 2011 (anno della prima edizione dell’ADR) quell’indice era pericolosamente negativo fermo al -0,24%; eppure a quel tempo si immatricolavano oltre 1, 7 milioni di auto contro i 1,4 milioni del 2021. Il divario tra questi dati è la prova di quanta efficienza aziendale è stata recuperata. Antinucci ha anche evidenziato che, nell’inevitabile processo di razionalizzazione e ottimizzazione degli spazi dedicati ai brand, si assiste nella rete a un incremento del numero di marchi gestiti all’interno delle singole strutture commerciali, con un favorevole impatto sui costi fissi d’impresa. Ciò va letto anche in funzione del fatto che ormai buona parte dei clienti viene raggiunto attraverso i canali digitali, che rendono meno rilevante la prossimità dello showroom al consumatore. Elemento che spesso in passato, attraverso il così detto “driving time”, ha guidato le strategie di rete delle case auto. Secondo quanto riportato nell’ADR 2023, si ritiene che la vocazione multibrand subirà un’ulteriore accelerazione perché le case auto saranno meno esigenti nella richiesta di spazi dedicati ai propri brand, anche in virtù del nuovo ruolo che stanno progettando per l’attuale dealer. E gli spazi che si libereranno rappresenteranno oltretutto una ghiotta occasione per i nuovi player che, nel prossimo futuro, competeranno nel nostro mercato.

Anche se non si conoscono ancora i risultati del 2022, la sensazione è che la marginalità non dovrebbe arretrare, anzi potrebbe addirittura migliorare, anche perché l’attenzione dei dealer si è maggiormente estesa nelle attività un tempo considerate collaterali come la gestione dell’usato, i servizi di riparazione, la vendita dei ricambi e i servizi assicurativi e finanziari. Se ben gestiti e organizzati, queste attività possono essere determinanti per un miglioramento del risultato aziendale, in virtù di una marginalità percentuale maggiore di quella della vendita del nuovo.

Le analisi finanziarie di Antinucci, introdotte del Presidente di Federauto (Federazione Italiana Concessionari Auto), Adolfo De Stefani Cosentino, che ha tratteggiato con efficacia il contesto competitivo ed impegni della sua Associazione che raccoglie tutti i Concessionari Auto italiani, sono state contornate da altrettanto interessanti interventi di personalità di prestigio dello scenario produttivo italiano come Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e di Green Pea, che ha illustrato una proposta di organizzazione imprenditoriale. A cui ha fatto seguito Bernardo Bertoldi, esperto di capitalismo familiare e professore associato presso il Dipartimento di management dell’università di Torino. Molto interessante per gli operatori presenti l’anticipazione sugli orientamenti dei consumatori italiani, illustrate da Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic. Marco Marlia, CEO di MotorK, l’azienda specializzata in software per la Distribuzione Auto, quotata al mercato azionario di Amsterdam, ha con grande efficacia illustrato gli ultimi trend e il futuro dell’artificial intelligence per l’Automotive.

“Avevamo già ospitato nel 2015 la presentazione dell’ADR e siamo ancor più contenti di averlo fatto ancora quest’anno, anche per festeggiare con la Community della Distribuzione Auto i nostri 25 anni di attività” hanno dichiarato Carlo Alberto Jura e Gianmichele Vinelli partner di Spazio Group. L’incontro si è concluso all’insegna del motto: ”Autenticità, Passione, Riflessione e Azione” pronunciate da Umberto Seletto e con una raffinata cena servita nei locali della prestigiosa sede aziendale.

Buona lettura!

Il Direttore Editoriale
Nicola Giardino

Lo Staff di Italia Bilanci

Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT DODICESIMA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT UNDICESIMA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT DECIMA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT NONA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT OTTAVA EDIZIONE – Classifiche
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT OTTAVA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT SETTIMA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT SESTA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT QUINTA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT QUARTA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT TERZA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT SECONDA EDIZIONE
Per leggere l’AUTOMOTIVE DEALER REPORT PRIMA EDIZIONE