Conversazioni sull’Auto
Anticrisi Day torna con Conversazioni sull’Auto, il format inaugurato nel 2011,
con un workshop titolato “Il futuro della professione Dealer”
Mantello (SO) 11 novembre 2017- E’ iniziato tra la Valtellina e il Lago di Como con una gustosa cena presso La Fiorida Agriturismo Beauty Farm di Mantello in provincia di Sondrio, l’incontro svoltosi sabato 11 novembre 2017 dedicato ad una ristrettissima selezione di Dealer. Un evento anche questa volta organizzato da Anticrisi Day Onlus – Community della Distribuzione Auto che vede nella condivisione di idee il motore principale per superare i momenti negativi – con Gruppo Autotorino SpA, Findomestic Banca Gruppo BNP Paribas, Italia Bilanci ed il sostegno di Mapfre Asistencia S.A. e OMCN S.p.A.
Un avvenimento che ha dato continuità agli appuntamenti già denominati “Conversazioni sull’Auto” varati nel 2011 a Torino e che da sempre concentrano nelle Dealership e nelle presenze manageriali una qualità in termini di temi e di indicazioni che per molti versi hanno un valore anche internazionale. Un laboratorio di idee, dove prima dell’esperienza imprenditoriale conta la qualità dell’Imprenditore, fuori dalla dimensione e dai marchi. Quello svoltosi sabato 11 novembre, da considerarsi a tutti gli effetti un workshop finalizzato ad affrontare l’argomento “Il futuro della Professione del Dealer”, è stato una vera e propria ripartenza per una nuova stagione di cultura e sviluppo automotive, che potrà stimolare una Community di Dealer capace di aiutarsi attraverso lo scambio di esperienze concrete.
Umberto Seletto, Presidente di Anticrisi Day Onlus, vero promotore dell’occasione, è riuscito a coinvolgere in un contesto così definito quasi il 10% del valore economico espresso dalle Imprese del comparto Distribuzione Automotive in Italia: € 4.000.000.000,00 di fatturato, 3.100 posti di lavoro, € 60.000.000,00 di utili netti, € 650.000.000,00 di investimento finalizzati alla crescita, sono tutti numeri rappresentati dai ben 35 Dealer presenti. Certamente, un campione estremamente rappresentativo, che conferma a prescindere della fondatezza e della qualità delle conclusioni a cui si è giunti al termine dei lavori.
Il workshop, moderato dallo stesso Umberto Seletto, si è arricchito lungo l’arco del suo svolgimento di importanti testimonianze e interventi: Plinio Vanini e Stefano Martinalli del Gruppo Autotorino SpA hanno affrontato la definizione dei fattori chiave di successo emersi dopo la difficile e complessa esperienza degli ultimi anni; Alberto Di Tanno del Gruppo Intergea, Fausto Antinucci di Italia Bilanci e Alessandro Lazzeri di Findomestic Banca sono intervenuti, ognuno per il proprio punto d’osservazione, sui connotati che dovrà avere la professione di Dealer nel futuro prossimo. Ultimi, ma solo per la cronologia della giornata, a presentare le proprie tesi sono stati Andrea Giuricin che ha relazionato sulle importantissime dinamiche di sviluppo del mercato cinese (sia per l’offerta sia per la domanda) e Andrea Malan che ha fornito indicazioni di prima mano sullo stato dell’arte dei produttori d’auto europei. Ha chiuso la sessione di lavori Nicola Giardino con la presentazione riservata dell’Automotive Dealer Report VIII edizione.
Le conclusioni del workshop hanno introdotto il riferimento a due sfide ben precise, a cui la Distribuzione Automotive da subito, e per i prossimi anni, dovrà tenere testa: il repentino cambio di motorizzazioni che sta introducendo con forza le alimentazioni ibride ed elettriche e la prorompente evoluzione delle tecniche distributive in ambito commerciale, che sempre più sono e saranno condizionate da alternativi usi e consuetudini indotte dalla Rete e da tutto ciò che il web è e sarà in grado di offrire agli automobilisti in cerca dell’auto giusta. Due sfide che, se vinte, determineranno l’avvento di nuovi e innovativi paradigmi di Vendita e Post Vendita, che solo l’abilità e la preparazione dei Dealer più lungimiranti potranno governare con l’efficacia e l’efficienza necessaria.
“Sono – e anche tutti i Partner della Onlus – molto soddisfatto di come si è svolto il workshop e, soprattutto, di quali sono state le conclusioni a cui si è insieme giunti” ha affermato Umberto Seletto Presidente di Anticrisi Day Onlus. “L’avvenire del settore automotive passerà sempre più attraverso la preparazione acquisita dalle Reti Vendita anche in workshop come questo, che dovranno individuare con perseveranza e creatività nuovi modi di sviluppare l’offerta. Occasioni come quella che abbiamo messo in campo hanno l’obiettivo di stimolare il contributo di ognuno e di individuare da subito nuovi modelli di gestione, implementabili praticamente nell’immediato”.